BAMBINI E RAGAZZI - Conoscerli per capirli
Il progetto consiste in un Convegno - con relatori esperti/ricercatori negli argomenti da trattare - allo scopo di conoscere meglio l’universo infantile.
Betty B Festival organizza ogni anno un corso di fumetto nelle scuole elementari e medie di alcuni dei Comuni dell’Unione Terre dei Castelli che vede la partecipazione di circa 30 classi ogni anno in cui ogni bambino crea un fumetto su un tema scelto.
L’esperienza che in questo anno 2025 arriva alla sua edizione numero 9 (con circa 260 classi frequentate da una media di 20 alunni), ha prodotto la convinzione che attraverso i disegni, con l’elaborazione delle storie e la loro traduzione in testi e immagini, si può conoscere meglio l’universo dell’infanzia, cogliere segnali non mediati da altre forme di comunicazione spesso condizionate e più difficili da decodificare.
Allo stesso tempo si è rinsaldata l’ipotesi che non tutto e non sempre ciò che utilizziamo per la formazione dei bambini contribuisca a sviluppare le loro facoltà mentali in modo efficace e “corretto”.
L’incontro con il SIPATM ha prodotto la convinzione in entrambe le organizzazioni che la cura e la tutela dei minori possano e debbano partire da una migliore conoscenza del loro universo: condizione essenziale per difendere la loro esperienza quotidiana, il loro sviluppo, i loro diritti; per poter predisporre ambienti e strumenti idonei al loro tempo di bambini e alla loro crescita.
Il Convegno è perciò rivolto essenzialmente a insegnanti, genitori, educatori, operatori nelle attività collegate al mondo dell’infanzia con la richiesta anche di poter usufruire dei crediti formativi obbligatori per l’aggiornamento annuale. Il convegno, nonostante questa specificità, sarà aperto a tutta la cittadinanza.
Enti, istituzioni, associazioni, gruppi, esperti, altre manifestazioni simili saranno coinvolti nell’organizzazione affinché il progetto si arricchisca di altri contributi e diventi il più efficace possibile nel raggiungere gli obiettivi, creando anche momenti paralleli di animazione per i bambini e ragazzi.
Questo evento formativo vuole essere un lancio per poter poi costruire una continuità sul territorio che possa prevedere edizioni anche successive di collaborazione.
L’evento si terrà il 14 e il 21 novembre 2025 presso la Sala dei Contrari presso la Rocca di Vignola concessa dalla Fondazione di Vignola ed ha avuto il patrocinio dell’Unione Terre dei Castelli e dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Il Direttore
Don Maurizio Trevisan